Martedì 8 Febbraio 2022

Nasce SatStream per il monitoraggio evoluto dei terminali satellitari marittimi.

In collaborazione con Telespazio nasce una nuova soluzione per il mercato marittimo: SatStream il Maritime Satcomm Operation Center (MSOC) pensato per essere utilizzato dal personale operativo di terra per monitorare i sistemi di comunicazione satellitare in navigazione worldwide.

Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), è uno dei leader europei e tra i principali operatori al mondo nel campo delle soluzioni e dei servizi satellitari. Con le sue tre linee di business copre l’intera catena di valore del mercato spaziale: dalle comunicazioni satellitari, alle geo-informazioni, fino a tutti i sistemi satellitari. La sua offerta si estende anche al mercato marittimo con una vasta gamma di soluzioni di comunicazione per supportare le operazioni quotidiane di società armatoriali che operano in tutti i settori: croceristico, commerciale, petrolifero, yachting e fishing.  

Da circa due anni Sync Lab collabora con Telespazio e Tefin, azienda leader del settore dell'elettrotecnica ed elettronica navale, per fornire soluzioni software performanti per dare valore ai sistemi di connettività dell'Operatore e per allargare il portafogli d'offerta sul mercato. Da oggi, in particolare, l'offering si arricchisce di una nuova soluzione: SatStream, la piattaforma perfetta che mette a disposizione del personale di terra informazioni e strumenti per monitorare i sistemi di comunicazione satellitari. Le funzionalità contribuiscono ad aumentare i livelli di performance ed efficienza del personale durante l’espletamento delle principali attività e, soprattutto, forniscono supporto per le decisioni (DSS) le analisi dei dati (analytics).

I dati infatti vengono sintetizzati in informazioni che possono essere rappresentate sia in modalità Live (Near Real-Time), sia On-Demand, mediante la quale le informazioni vengono ricavate con interrogazioni dello storico dei dati accumulati.

Grazie al sistema cartografico, inoltre, è possibile visualizzazione le navi, i terminali mobili e le coperture satellitari in layer, per consentire all'operatore di scegliere quali elementi rappresentare, anche per gruppi di appartenenza.

La piattaforma, infine, offre attraverso quattro moduli soluzioni di enorme interesse per la sicurezza: con eTrack si ottengono le posizioni dei terminali, il loro stato operativo e la copertura dello spot beam; con eReport è possibile ottenere report grafici e tabellari ed un’analisi statistica dei dati raccolti dai terminali mobili satellitari, con eRoute è possibile ricostruire le rotte seguite dai terminali satellitari e la loro operatività all’interno delle mappe di copertura, infine con eTelemetry l’operatore ha a disposizione delle dashboard di telemetria per monitorare costantemente parametri quali la latenza, il consumo dei dati e le velocità di download e upload.

Ecco, dunque, un altro gioiello in casa Sync Lab che, grazie alla preziosa collaborazione di Telespazio, è pronta a sconvolgere ancora una volta il mercato del maritime.

Per saperne di più, visita il sito 

Martedì, 18 Marzo 2025

Quantum: il confine tra mito e realtà. Con Majorana 1, Microsoft riscrive le regole

Giovedì, 20 Febbraio 2025

DeepSeek: il cavallo di Troia dell’AI cinese che spaventa l’Occidente

Martedì,21 Gennaio 2025

Beyond ChatGPT: quando il prezzo da pagare per l'AI è green

Lunedì, 30 Dicembre 2024

2025 in arrivo: i trend tecnologici che trasformeranno il business

Giovedì, 28 Novembre 2024

La linea Trump 2.0: rivoluzione o dominio tecnologico?

Giovedì, 31 Ottobre 2024

Il giorno che ha sconvolto il Libano: esplosioni tecnologiche e giochi di potere

CLIENTI

Chi crede in noi

logo sky
logo eni
logo enel
logo vodafone
logo accenture
logo fastweb
logo tim
logo trenitalia
logo rai
logo poste
logo mef
logo unicredit
logo regione-lazio
logo intesa-san-paolo
logo Hennes & Mauritz
logo grimaldi-lines
logo notartel
logo engineering

Contattaci

Cliccando il tasto INVIA accetto la privacy policy

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.